
La storia della Santa Spina di Petilia Policastro inizia nel 1523
Doveva essere una modesta chiesetta con *romitorio per pochi religiosi, ma poi dopo il 1523…
*romitorio’ deriva da romito, cioè ‘eremita’, detto di persona solitaria che si isola volontariamente per concentrarsi nella meditazione e nella preghiera, -luogo dove dimora l’eremita.

La Reggina di Francia Giovanna di Valois, dona la Spina a Dionisio Sacco
La Beata Regina di Francia Giovanna Valois nel 1498 raccoglie in un cannello d’oro una delle spine che trafissero il capo di nostro Signore e la regalò al suo confessore Padre Dionisio Sacco in sua riconoscenza.

Padre Dionisio Sacco vuole portare la sacra Spina al Monastero di origine...
Il frate pensò di portare la sacra e preziosissima reliquia al Santuario del suo monastero di origine situato a Petilia Policastro, non appena se ne sarebbe presentava l’occasione e iniziò il viaggio nel 1522

Padre Ludovico Albo portò a terimine la missione
Nel 1522, Padre Dionisio Sacco partì per Petilia Policastro con l’intento di portare la Sacra Spina nella città. Tuttavia, durante il viaggio, venne richiamato in Francia e dovette rimandare il suo piano. Durante il ritorno, a Bologna, fu colto dalla febbre e si sentì prossimo alla morte. A questo punto, affidò il prezioso oggetto, il “cannello d’oro” contenente la Sacra Spina, a Padre Ludovico Albo, esprimendo il desiderio che la reliquia fosse portata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Petilia Policastro. Così fece e nel 1523 dopo aver attraversato tutta l’italia, il cavallo si fermò nei pressi della chiesa, dove oggi sorge l’Oratorio.
Nei prossimi mesi, i ragazzi delle scuole di Petilia Policastro contribuiranno con nuove informazioni e contenuti multimediali dedicati alla storia della Santa Spina. Durante questo periodo, acquisiranno competenze nella ricerca e nello studio della storia della reliquia, imparando anche a elaborare in modo critico e sistematico i loro risultati, avvalendosi di fonti e reperti autentici. Questa esperienza educativa permetterà loro di arricchire il patrimonio di conoscenze locali e sviluppare abilità nel campo della ricerca storica e della produzione di contenuti narrativi.
Prenota una visita guidata

Prenota la visita guidata del convento, i frati della Famiglia Mariana, ti faranno fare la visita, dentro e fuori il convento. Potrai anche sostare nell’atrio e ritrovare un pò di pace, in questo luogo ricco di storia e spiritualità.
Convento, Santuario della Santa Spina di Petilia Policastro
Contatti
(39) 351 995 4513
info@santaspina.it
Indirizzo
Località Santa Spina, Petilia Policastro, Italy